CONFINDUSTRIA VENETO
in collaborazione con la Commissione Scuola e Impresa formativa di Confindustria
Nell’aprile del 2004 Confindustria Veneto in collaborazione con Confindustria nazionale realizzava a Vicenza il Convegno “ Capitale umano, qualità, competitività. Quando la formazione anticipa lo sviluppo”.
A 4 anni di distanza da quell’evento che costituisce ancora oggi un punto di riferimento nell’elaborazione culturale del ruolo dell’Istruzione tecnica, per rispondere alle esigenze delle imprese, il 21 aprile a Venezia si danno appuntamento imprenditori, insegnanti, capi d’istituto e operatori della formazione per chiedere al nuovo governo un’attenzione specifica al rilancio e potenziamento della cultura tecnica.
Senza gli istituti tecnici non ci sarebbero oggi molte imprese, simbolo del Made in Italy, dalla Ferrari alla Barilla, dalla Max Mara alla Guzzi, da Zegna a Danieli, da Benetton a Diesel.
Obiettivo del Convegno è presentare l’Action Plan Confindustria sull’Istruzione Tecnica e il documento sul futuro degli istituti tecnici messo a punto dalla Commissione Scuola di Confindustria Veneto per fornire a livello nazionale e regionale indicazioni concrete nate dalla collaborazione tra impresa e scuola.
Rilanciare l’istruzione tecnica anche attraverso una modifica della governance e un rafforzamento dell’orientamento e dei laboratori si rivela oggi una priorità per il nostro Paese.
Bozza programma:
14.00 registrazione dei partecipanti
14.30 saluti
Massimo Cacciari, Sindaco di Venezia
Marta Acco, Presidente GI di Unindustria Venezia
14.45 relazione introduttiva
Cosa chiedono le imprese agli istituti tecnici
Gian Luca Vigne, Vicepresidente di Confindustria Veneto
filmato:
Gli istituti tecnici: scuole dell’innovazione
15.15
La formazione tecnica in Europa e il caso Italia
relazione di:
Norberto Bottani, Esperto indipendente di Politiche Scolastiche
15.40
I diplomati tecnici e la domanda delle imprese
comunicazione di:
Silvia Oliva, Segretario alla Ricerca Fondazione Nord-Est
15.50
Istituti tecnici superiori: la novità del panorama formativo italiano
intervento di:
Maria Grazia Nardiello, Direttore Generale per l'istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni
16.00 panel
Emergenza tecnico – scientifica, made in Italy, Istituti Tecnici
coordina:
Antonio Di Lorenzo, Vice Direttore Giornale di Vicenza
Ne discutono:
Valentina Aprea, Esperta di politiche scolastiche
Alberto Barcella, Presidente Commissione Scuola e Impresa formativa di Confindustria
Paolo Bastianello, Componente Comitato Education di Confindustria
Luigi Berlinguer, Presidente Commissione per lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica
Roberto Cingolani, Direttore Istituto Italiano di Tecnologia
Alberto Felice De Toni, Presidente Commissione Nazionale sull’Istruzione tecnica e professionale
Vincenzo Milanesi, Rettore Università di Padova
Dino Poli, Dirigente ITIS “Galileo Ferrarsi” di Verona
17.15
Istruzione tecnica e professionale e sviluppo locale
intervento di:
Elena Donazzan, Assessore all’istruzione, formazione e lavoro Regione Veneto
17.30 conclusioni
Gianfelice Rocca, Vice Presidente per l’Education di Confindustria
venerdì 28 marzo 2008
Convegno: IstitutiTecnici Scuoledell’innovazione Istruzione tecnica, poli tecnologici, competitività delle imprese
Etichette:
Formazione
related posts:
- Assotravel presenta il Corso per agenti di viaggio "Il mercato del gay travel"
- Assolombarda promuove i Seminari del lavoro: distacco trasferimento e trasferta
- "Tecnico Superiore della Multimedialità e Comunicazione nel Turismo"
- Far volare i valori: i valori che fanno crescere l'azienda
- "LUISS a caccia di talenti". Lecce, 26/3/10
- "LUISS a caccia di talenti". Siracusa 9/3/10
- “Il Sorriso dell’Accoglienza”. L'’arte di fare turismo: dalla formazione alla professione.
- Lavoro: formazione; Usai, con intesa ricadute su occupazione
- Le risorse umane si incontrano a Milano con il "Settore"
- Summit del Marketing e della Comunicazione Turistica - "Nuove formule per attrarre i turisti". 19-20 febbraio 2010 Milano
0 commenti: